
Sono oltre sessanta i quadri donati nei giorni scorsi nell?ambito dell?iniziativa di solidariet? artistica ?Arte & Care? rivolta ai degenti nell?Hospice ?Kika Mamoli? di Borgo Palazzo.
Le opere degli artisti coinvolti dall?associazione artistico-culturale ARTEe20 e dalla Scuola d?Arte Bollani di Merate ora abbelliscono le pareti delle stanze e dei corridoi della struttura. Un?iniziativa originale che ? riuscita a coinvolgere i pazienti, molti dei quali hanno voluto scegliere i quadri preferiti per personalizzare la stanza. ?? ? Ha espresso soddisfazione Maria Luisa Farina, vicepresidente dell?associazione ARTEe20, al termine dell?iniziativa: ?Vista la reazione da parte degli ospiti, possiamo dirci certi che i quadri abbiano riscontrato il loro gusto. Speriamo che nel suo piccolo l?iniziativa serva anche a rendere pi? leggera la permanenza dei degenti all?Hospice. Con questo intento nasce ?Arte & Care?, che si potrebbe tradurre con il concetto di ?prendersi cura con l?Arte?. L?idea che la creazione artistica e la bellezza aiutino a far stare meglio prende spunto da alcuni studi scientifici che hanno evidenziato come il contributo delle arti visive in un ambiente sanitario pu? incidere sull?umore di pazienti e persone in cura. Il tentativo ? quello di far sentire il degente ?un po? a casa?. Effetti positivi possono registrarsi sul livello di tolleranza al dolore e dello stato d?ansia?.? ? Anche il personale infermieristico ha partecipato alla collocazione delle opere negli spazi dedicati all?ambulatorio. A fine giornata gli organizzatori, Massimo Bollani e Maria Luisa Farina hanno voluto ringraziare il direttore dell?Hospice Roberto Labianca, il medico Margherita Rossi e tutto il personale che ha attivamente contribuito al successo dell?iniziativa. ? ? ?Quando un?opera d?arte viene creata con l?intento di alleviare i momenti pi? difficili nella vita di altre persone, in questo caso dei pazienti ricoverati in una nostra struttura sanitaria - ha commentato Giulia Bombardieri della Direzione medica di Presidio dell?ASST Papa Giovanni XXIII ? spesso il messaggio che riesce a trasmettere a chi ne beneficia va anche oltre al significato dell?opera come pura espressione creativa. Il calore di un gesto di solidariet? spesso vale pi? di mille parole e di certo moltiplica il significato artistico di un?immagine. Per questo ringraziamo tutti gli artisti che hanno dipinto i quadri e dato il loro contributo solidale ai nostri pazienti?.? ? Quella di Bergamo ? la terza iniziativa organizzata nell?ambito del progetto ?Arte & Care?, che coinvolge artisti famosi e meno noti in eventi in cui l?arte visiva svolge un ruolo importante nell?ambiente sanitario e sociale. La prima donazione ha avuto luogo nel settembre 2014 all?Ospedale di Vimercate. L?anno successivo ? stato coinvolto l?Hospice Cascina Brandezzana della Fondazione Policlinico di Milano.? ? La buona riuscita dell?evento all?Hospice di Borgo Palazzo ? stata apprezzata anche dagli artisti delle due associazioni che animano il progetto. L?associazione artistico-culturale no-profit ARTEe20, nata a Merate nel 2013, non ? nuova ad eventi che creano sinergia tra istituzioni, enti e associazioni e che spesso mettono in relazione tra loro tutte le Arti: pittura, scultura, fotografia, musica, poesia e teatro. La Scuola d?Arte fondata nel 1992 dal Maestro Massimo Bollani, nei suoi venticinque anni di storia, ha avviato progetti formativi sempre pi? ampi e specializzati, affermandosi come importante accademia artistica ?libera?, in cui ogni artista ? seguito individualmente per esprimere la propria particolare espressivit?. ? ? Visto il successo dell?iniziativa ARTEe20 e la Scuola d?Arte Bollani intendono proseguire lungo il percorso del progetto ?Arte & Care? e sperano di coinvolgere ?altre Associazioni artistiche e culturali in nuovi progetti culturali e formativi rivolti ai pazienti di strutture sanitarie lombarde. ?
Le opere degli artisti coinvolti dall?associazione artistico-culturale ARTEe20 e dalla Scuola d?Arte Bollani di Merate ora abbelliscono le pareti delle stanze e dei corridoi della struttura. Un?iniziativa originale che ? riuscita a coinvolgere i pazienti, molti dei quali hanno voluto scegliere i quadri preferiti per personalizzare la stanza. ?? ? Ha espresso soddisfazione Maria Luisa Farina, vicepresidente dell?associazione ARTEe20, al termine dell?iniziativa: ?Vista la reazione da parte degli ospiti, possiamo dirci certi che i quadri abbiano riscontrato il loro gusto. Speriamo che nel suo piccolo l?iniziativa serva anche a rendere pi? leggera la permanenza dei degenti all?Hospice. Con questo intento nasce ?Arte & Care?, che si potrebbe tradurre con il concetto di ?prendersi cura con l?Arte?. L?idea che la creazione artistica e la bellezza aiutino a far stare meglio prende spunto da alcuni studi scientifici che hanno evidenziato come il contributo delle arti visive in un ambiente sanitario pu? incidere sull?umore di pazienti e persone in cura. Il tentativo ? quello di far sentire il degente ?un po? a casa?. Effetti positivi possono registrarsi sul livello di tolleranza al dolore e dello stato d?ansia?.? ? Anche il personale infermieristico ha partecipato alla collocazione delle opere negli spazi dedicati all?ambulatorio. A fine giornata gli organizzatori, Massimo Bollani e Maria Luisa Farina hanno voluto ringraziare il direttore dell?Hospice Roberto Labianca, il medico Margherita Rossi e tutto il personale che ha attivamente contribuito al successo dell?iniziativa. ? ? ?Quando un?opera d?arte viene creata con l?intento di alleviare i momenti pi? difficili nella vita di altre persone, in questo caso dei pazienti ricoverati in una nostra struttura sanitaria - ha commentato Giulia Bombardieri della Direzione medica di Presidio dell?ASST Papa Giovanni XXIII ? spesso il messaggio che riesce a trasmettere a chi ne beneficia va anche oltre al significato dell?opera come pura espressione creativa. Il calore di un gesto di solidariet? spesso vale pi? di mille parole e di certo moltiplica il significato artistico di un?immagine. Per questo ringraziamo tutti gli artisti che hanno dipinto i quadri e dato il loro contributo solidale ai nostri pazienti?.? ? Quella di Bergamo ? la terza iniziativa organizzata nell?ambito del progetto ?Arte & Care?, che coinvolge artisti famosi e meno noti in eventi in cui l?arte visiva svolge un ruolo importante nell?ambiente sanitario e sociale. La prima donazione ha avuto luogo nel settembre 2014 all?Ospedale di Vimercate. L?anno successivo ? stato coinvolto l?Hospice Cascina Brandezzana della Fondazione Policlinico di Milano.? ? La buona riuscita dell?evento all?Hospice di Borgo Palazzo ? stata apprezzata anche dagli artisti delle due associazioni che animano il progetto. L?associazione artistico-culturale no-profit ARTEe20, nata a Merate nel 2013, non ? nuova ad eventi che creano sinergia tra istituzioni, enti e associazioni e che spesso mettono in relazione tra loro tutte le Arti: pittura, scultura, fotografia, musica, poesia e teatro. La Scuola d?Arte fondata nel 1992 dal Maestro Massimo Bollani, nei suoi venticinque anni di storia, ha avviato progetti formativi sempre pi? ampi e specializzati, affermandosi come importante accademia artistica ?libera?, in cui ogni artista ? seguito individualmente per esprimere la propria particolare espressivit?. ? ? Visto il successo dell?iniziativa ARTEe20 e la Scuola d?Arte Bollani intendono proseguire lungo il percorso del progetto ?Arte & Care? e sperano di coinvolgere ?altre Associazioni artistiche e culturali in nuovi progetti culturali e formativi rivolti ai pazienti di strutture sanitarie lombarde. ?