
Giocamico, il progetto che attraverso incontri psicologici prepara i piccoli pazienti all?intervento chirurgico e agli esami diagnostici pi? invasivi o fastidiosi, ha ricevuto il premio "Innovazione S@lute2016" nel settore "Innovazione nel campo clinico-sanitario", in occasione del Forum dell'Innovazione per la Salute, svoltosi a Milano dal 10 al 12 novembre.
Una giuria composta da importanti esponenti del mondo della ricerca e dell?universit? ha premiato 19 tra i 102 progetti in gara nei seguenti settori, oltre a quello dedicato all'innovazione nel campo clinico-sanitari: comunicazione con i cittadini e gli utenti; integrazione socio-sanitaria, medicina di prossimit? e presa in carico degli anziani, dei cronici e delle fasce deboli; educazione alla salute e al wellbeing; ambito amministrativo/gestionale/logistico; infrastruttura di comunicazione e collaborazione tra strutture, professionisti e amministrazioni. Il Papa Giovanni ? stata l'unica struttura lombarda a ricevere il prestigioso riconoscimento.?
Giocamico ? un progetto che attraverso il gioco vuole aiutare i bambini ricoverati a prendere coscienza del percorso di cura che dovranno seguire e delle emozioni che provano. Grazie ad attivit? ludiche specifiche, Giocamico punta a trasformare i bambini e i ragazzi da soggetti passivi a protagonisti di ci? che stanno vivendo. La sala operatoria diventa cos? un?astronave, l?intervento un viaggio avventuroso: grazie a suoni, immagini e simulazioni, la cura non viene solo raccontata, ma vissuta con situazioni diverse in base all?et? dei bambini. ?
?Dopo aver ricevuto lo scorso anno il primo premio assoluto nella sezione Solidariet? e servizi socio-sanitari e la Medaglia d?oro del Presidente della Repubblica all?Ospedale in occasione della seconda edizione del Premio Persona e Comunit?, ? arrivato questo premio, che ? un altro prestigioso riconoscimento dell?utilit? di questa attivit?, che aiuta i bambini ad affrontare le cure con maggiore consapevolezza e serenit? ? ha commentato Maria Simonetta Spada, responsabile della Psicologia clinica del Papa Giovanni -. E? importante per noi tenere alta l?attenzione su un servizio cruciale per un ospedale come il nostro, che cura bambini proveniente da tutta Italia e non solo, affetti da gravi malattie che richiedono interventi complessi e periodi di ospedalizzazione anche molto lunghi e ripetuti nel tempo?.
?
Quest'anno le psicologhe del Papa Giovanni hanno gi? svolto 540 colloqui con i bambini, 130 colloqui con i genitori e 267 momenti di confronto con l??quipe curante (dati aggiornati a settembre 2016).
Il progetto Giocamico ? realt? al Papa Giovanni grazie a Conad Centro Nord, l'Associazione ConGiulia e l'Associazione L'Orizzonte di Lorenzo.
Una giuria composta da importanti esponenti del mondo della ricerca e dell?universit? ha premiato 19 tra i 102 progetti in gara nei seguenti settori, oltre a quello dedicato all'innovazione nel campo clinico-sanitari: comunicazione con i cittadini e gli utenti; integrazione socio-sanitaria, medicina di prossimit? e presa in carico degli anziani, dei cronici e delle fasce deboli; educazione alla salute e al wellbeing; ambito amministrativo/gestionale/logistico; infrastruttura di comunicazione e collaborazione tra strutture, professionisti e amministrazioni. Il Papa Giovanni ? stata l'unica struttura lombarda a ricevere il prestigioso riconoscimento.?
Giocamico ? un progetto che attraverso il gioco vuole aiutare i bambini ricoverati a prendere coscienza del percorso di cura che dovranno seguire e delle emozioni che provano. Grazie ad attivit? ludiche specifiche, Giocamico punta a trasformare i bambini e i ragazzi da soggetti passivi a protagonisti di ci? che stanno vivendo. La sala operatoria diventa cos? un?astronave, l?intervento un viaggio avventuroso: grazie a suoni, immagini e simulazioni, la cura non viene solo raccontata, ma vissuta con situazioni diverse in base all?et? dei bambini. ?
?Dopo aver ricevuto lo scorso anno il primo premio assoluto nella sezione Solidariet? e servizi socio-sanitari e la Medaglia d?oro del Presidente della Repubblica all?Ospedale in occasione della seconda edizione del Premio Persona e Comunit?, ? arrivato questo premio, che ? un altro prestigioso riconoscimento dell?utilit? di questa attivit?, che aiuta i bambini ad affrontare le cure con maggiore consapevolezza e serenit? ? ha commentato Maria Simonetta Spada, responsabile della Psicologia clinica del Papa Giovanni -. E? importante per noi tenere alta l?attenzione su un servizio cruciale per un ospedale come il nostro, che cura bambini proveniente da tutta Italia e non solo, affetti da gravi malattie che richiedono interventi complessi e periodi di ospedalizzazione anche molto lunghi e ripetuti nel tempo?.
?
Quest'anno le psicologhe del Papa Giovanni hanno gi? svolto 540 colloqui con i bambini, 130 colloqui con i genitori e 267 momenti di confronto con l??quipe curante (dati aggiornati a settembre 2016).
Il progetto Giocamico ? realt? al Papa Giovanni grazie a Conad Centro Nord, l'Associazione ConGiulia e l'Associazione L'Orizzonte di Lorenzo.