Salta al contenuto principale

Morbo di Chagas

Nel 2014 sono state dieci le donne gravide risultate positive al test per il morbo di Chagas, su oltre 80 latinoamericane che hanno partorito all?ospedale di Bergamo. L?ambulatorio inaugurato sabato 6 giugno al Papa Giovanni XXIII ha come obiettivo quello di individuare le donne che hanno contratto l?infezione prima della gravidanza. Per questo propone uno screening alla popolazione femminile sudamericana fra i 17 e i 45 anni. ? Realizzato con il contributo dell?Associazione Amici di Santina Zucchinelli onlus, e probabilmente unica realt? di questo genere realizzata finora in un ospedale pubblico italiano, l?ambulatorio si avvarr? della collaborazione di infettivologi, cardiologi e microbiologi con una formazione specifica, e grazie alla presenza di un?infettivologa spagnola, le utenti potranno essere accolte nella loro lingua madre.? ? Il Progetto Cuore Chagas, partito ad aprile, come ha spiegato il direttore generale Carlo Nicora, ?? un ulteriore frutto dell?amicizia con l?Associazione, presieduta da mons. Luigi Ginami. Abbiamo creato una collaborazione fra diversi specialisti per evitare che i nascituri possano ammalarsi?. ? ?Questa ? infatti la sola forma di contagio possibile in Italia ? ha sottolineato il direttore sanitario Laura Chiappa -, per una malattia che in America Latina ha dimensioni endemiche e si diffonde attraverso le punture di cimici che in Europa non sono presenti?. ? Il morbo di Chagas ? una malattia capace di restare silenziosa anche per decenni. Una volta contratta, pu? mantenersi per tutta la vita, portare a gravi complicanze cardiache o intestinali e manifestarsi quando ha gi? causato gravi danni all?organismo della persona infetta.? ? La presenza a Bergamo dei latinoamericani ? importante, basti pensare che qui vive la pi? numerosa comunit? di Boliviani all?estero, con 14 mila persone. Per loro e con loro, ha ricordato mons. Ginami, ?? nato questo progetto: sono loro i veri ospiti d?onore di oggi?, in risposta al ringraziamento della signora Isidora, a nome della popolazione latinoamericana. ? ? All?inaugurazione erano presenti anche l?agente consolare della Bolivia e Maurizio Zancanaro, amministratore delegato di Banca Aletti e sostenitore dell?Associazione.?
Data creazione: 08 Giugno 2015
Ultimo aggiornamento: 08 Giugno 2015
Vanna Toninelli - Ufficio comunicazione : ufficiostampa@hpg23.it