Salta al contenuto principale

Grazie ai SuperCoccolosi donati 20 mila euro a sostegno di ?Giocamico?

Sono stati consegnati oggi all?Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo i fondi raccolti con l?iniziativa promossa da Conad ?I SuperCoccolosi?, attiva dal 3 ottobre fino a novembre in tutti i punti vendita in cui opera Conad Centro Nord: Lombardia ed Emilia Romagna (per le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia). ? I 12 animaletti protagonisti dell?iniziativa suddivisa in tre tranche (i coraggiosi , i simpatici e i fantastici) hanno permesso di destinare 0,50 centesimi di euro per ogni pupazzo acquistato a favore di enti e associazioni territoriali a sostegno di sei progetti solidali rivolti per lo pi? ai bambini, raccogliendo un totale di 90 mila euro. ? Per la provincia di Bergamo, Lecco e Sondrio son stati raccolti 20 mila euro, pari a 10 mila peluche collezionati.? La donazione sar? a favore del progetto Giocamico dell?ASST Papa Giovanni XXIII, percorso di sostegno psicologico ai pazienti pi? piccoli che devono sottoporsi a interventi chirurgici o esami invasivi. Gi? nel 2015 e nel 2016 Conad aveva devoluto al medesimo progetto i fondi raccolti con l?iniziativa ?Cuccioli de Cuore a spasso nella Preistoria? e i ?Supercoccolosi?. Grazie a questo finanziamento le psicologhe dell?Ospedale di Bergamo hanno incontrato in due anni, nel 2016 e nel 2017, 1.506 bambini,? 379? coppie di genitori e hanno potuto partecipare a 613 confronti in ?quipe. ? Negli ultimi cinque anni Conad Centro Nord ha donato 102 mila euro a progetti inerenti al benessere dei pi? piccoli passando dall?Albero degli Amici, ai Cuccioli del Cuore alle Luci del Cuore fino ai SuperCoccolosi. ? ?Il binomio Supercoccolosi e Ospedale Papa Giovanni XXIII ? sempre un successo? afferma Nicola Rotasperti, membro del CDA di Conad Centro Nord e continua: ?Questo traguardo per? ? anche frutto della generosit? dei cittadini di Bergamo, Sondrio, Lecco e dei nostri clienti che ogni anno, insieme ai soci imprenditori Conad, si vedono coinvolti in prima linea in progetti utili e concreti a favore dei pi? piccoli. E proprio a questi ultimi vogliamo fare un augurio speciale e lasciamo in dono un pensiero coccoloso?. ? ?Giocamico accompagna il bambino e la sua famiglia durante la sua presenza in ospedale, integrando l?impatto emotivo della malattia all?interno del percorso di crescita fisiologica e sostenendo lo sviluppo del paziente pediatrico anche in un momento di vita cos? stressante ? ha spiegato Maria Simonetta Spada, responsabile della Psicologia del Papa Giovanni -. Giocamico inoltre fa bene anche all?intera ?quipe perch? promuove l?integrazione e la multidisciplinariet?, per costruire percorsi di cura che tengono conto della complessit? dei bisogni e dell?esperienza della malattia, vissuta in modo diverso da ciascun bambino? ? Giocamico, di cui ? madrina Cristina Bombassei, pu? essere definito come un ?consenso informato a misura di bambino?: le psicologhe, infatti, aiutano i bambini a immaginare cosa li aspetta, per poter mettere in moto le loro risorse, spesso davvero sorprendenti. Giacomino e Nadia, due bambole di pezza, raccontano ai bambini la loro esperienza in ospedale e a loro i piccoli pazienti confidano timori e dubbi, che possono cos? trovare una risposta. L?iniziativa, nata a Parma ma personalizzata a Bergamo dalla Psicologia clinica, ha ricevuto nel 2015 la Medaglia d?oro del Presidente della Repubblica come best practice assoluta al Premio Persona e Comunit? di Torino, oltre al primo premio nella sezione Solidariet? e servizi socio-sanitari. ? ?Giocamico ? partito nel 2012 ed ? oggi una realt? consolidata, presente capillarmente in tutti i reparti? che si occupano di curare i bambini ? ha spiegato Carlo Nicora, direttore generale dell?ASST Papa Giovanni XXIII -. In questi 6 anni l?attivit? ? quadruplicata e si concentra in particolare nei nostri reparti di Cardiochirurgia pediatrica, Chirurgia pediatrica e Pediatria. Solo quest?anno abbiamo gi? incontrato i bambini 886 volte, i genitori in 331 occasioni e discusso 228 casi con l??quipe curante di riferimento. Grazie anche al sostegno di Conad e dei suoi clienti nel prossimo anno Giocamico arriver? anche in Odontostomatologia, perch? per i bambini? l?incontro con il dentista pu? essere un evento particolarmente stressante, e in Traumatologia, per intercettare, gi? durante gli esami preliminari al ricovero, tutti quei bambini che devono affrontare un intervento chirurgico?.
Data creazione: 17 Dicembre 2018
Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre 2018
Federica Belli - Ufficio comunicazione : ufficiostampa@asst-pg23.it