Vaccinazione anti-pneumococcica

Dal 1° settembre 2023 nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII prende il via una campagna vaccinale gratuita contro lo pneumococco.

Destinatari
La campagna si rivolge a due gruppi di pazienti:

  • le persone nate negli anni dal 1952 al 1958
  • le persone maggiorenni a rischio di sviluppare conseguenze gravi di un’eventuale infezione a causa delle presenza di patologie concomitanti che influenzano l’efficienza del sintema immunitario: alcolismo cronico, asplenia anatomica o funzionale e candidati alla splenectomia, cardio/pneumo/epatopatie croniche, diabete mellito, emoglobinopatie quali anemia falciforme e talassemia, epatopatie croniche (inclusa la cirrosi epatica e le epatopatie croniche evolutive da alcool), immunodeficienze congenite o acquisite, infezione da HIV, insufficienza renale/surrenalica cronica, sindrome nefrosica, malattie polmonari croniche, neoplasie diffuse, patologie onco-ematologiche (leucemie, linfomi e mieloma multiplo), patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine, portatori di impianto cocleare, soggetti con perdite liquorali da traumi o intervento, trapianto d’organo o di midollo, difetti congeniti e acquisiti del complemento.

Per accedere alla vaccinazione bisogna risiedere nel territorio di competenza della ASST Papa Giovanni XXIII: tutti i comuni degli ambiti della Val Brembana, Val Imagna-Villa d’Almè e i comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Torre Boldone.

Per chi volesse aderire alla vaccinazione ma non rientra nei gruppi di pazienti a cui si rivolge questa campagna vaccinale, la vaccinazione è sempre disponibile in co-pagamento. È comunque consigliabile rivolgersi al proprio centro vaccinale di riferimento (Bergamo, Zogno, Villa d’Almè e Sant’Omobono) per ricevere indicazioni e per verificare se si rientra in una delle categorie aventi diritto alla vaccinazione gratuita.

Dove viene eseguita la vaccinazione
Le vaccinazioni vengono somministrate nelle Case di Comunità di Borgo Palazzo, Villa d’Almè e Zogno.

Come accedere
E' obbligatoria la prenotazione dell’appuntamento ai seguenti link:

Cosa portare il giorno dell'appuntamento
Il giorno dell’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi con

  • tessera sanitaria
  • certificati vaccinali eventualmente in possesso 
  • documentazione specialistica che attesti la condizione di fragilità (se appartenente ad una delle categorie a rischio)

Perchè vaccinarsi
Lo pneumococco è un batterio molto diffuso appartenente al genere Streptococcus. È la causa più comune di polmonite acquisita in comunità, ma può anche causare altre infezioni, come otite media, meningite, sepsi e artrite settica. Si trova facilmente nel tratto respiratorio superiore (naso e gola) di adulti e bambini, normalmente senza dare alcun disturbo. Si trasmette attraverso l’aria tramite le goccioline di saliva che vengono emesse con starnuti, tosse, o semplicemente parlando. In presenza di condizioni di fragilità aumenta il rischio che i germi si riproducano nel sangue o in altri distretti del corpo dove normalmente non sono presenti, originando forme di infezioni anche gravi.

Altre categorie escluse da questa campagna
Se non rientri nelle categorie coinvolte da questa campagna, puoi comunque vaccinarti contro lo Pneumococco in co-pagamento rivolgendoti al tuo centro vaccinale di riferimento. Orarti e contatti di quelli gestiti dalla nostra azienda sono riportati nei collegamenti inseriti in questa pagina.