I Collegi per l’accertamento dell’alunno disabile hanno il compito di valutare la disabilità e il conseguente diritto ad usufruire dei supporti per l’integrazione scolastica previsti dalla normativa in vigore. I Collegi sono composti da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo e un assistente sociale.
Documenti richiesti ai fini dell’accertamento dell’alunno disabile
- Domanda di accertamento, compilata in ogni sua parte e firmata
- Diagnosi Funzionale, rilasciata dalla Neuropsichiatria Infantile o da Enti Accreditati o Enti Privati con eventuale convalida rilasciata da NPI in caso di certificazione emessa da questi ultimi.
- Certificato di accertamento handicap ai fini dell’integrazione scolastica – DPCM 185/2006, rilasciato da NPI
- Eventuale verbale di riconoscimento dell’Invalidità Civile e/o L.104/92, se in possesso
- Eventuale altra documentazione sanitaria e non che la famiglia ritiene utile ai fini della valutazione.
Quando e come presentare la domanda
La Domanda di accertamento e la documentazione richiesta possono essere presentate in qualunque momento dell'anno scolastico.
La documentazione può essere trasmessa con una delle seguenti modalità:
- posta elettronica ordinaria, preferibilmente scansionata in formato pdf, all’indirizzo protocollo@asst-pg23.it
- posta elettronica certificata (PEC), preferibilmente scansionata in formato pdf, all’indirizzo ufficioprotocollo@pec.asst-pg23.it
- consegnata a mano all’Ufficio Protocollo della ASST Papa Giovanni XXIII
- spedita tramite Posta Raccomandata R.R. all’Ufficio Protocollo della ASST Papa Giovanni XXIII (Piazza OMS n.1, 24127, Bergamo)
- per facilitare i residenti nelle aree appartenenti alle ASST Bergamo Est e Bergamo Ovest, è possibile consegnare direttamente la Domanda e la Documentazione alle Segreterie dei PreSST afferenti.